MUSIC
I GRADI
I praticanti di T'Ai Chi vengono suddivisi in due classi, a seconda del livello tecnico Chi e Chieh raggiunto :
Cintura Bianca
Cintura NERA
Cintura ORO
Cintura ROSSA
1° CHIEH
2° CHIEH
3° CHIEH
4° CHIEH
5° CHIEH
5° CHI
4° CHI
3° CHI
2° CHI
1° CHI
6° CHIEH
7° CHIEH
8° CHIEH
9° CHIEH
10° CHIEH
La Divisa
La divisa che si indossa nella pratica del T'ai Chi è composta dal tradizionale abito bianco, che comprende pantaloni lunghi e giacca chiusa con i tipici bottoni cinesi e stretta in vita da una cintura; calze scure e scarpe nere. Sulla giacca si è soliti appuntare un distintivo che rappresenta l'emblema grafico del Kung Fu: un cerchio bianco e nero che rappresenta l'unione di Yin e Yang (e simboleggia il T’ai Chi Ch’üan), circondato dai cinque petali gialli del fiore di prugno (Mei Hua, che simboleggia lo Shaolin).
​
Il Programma
Nella pratica il principiante apprende prima di tutto il Pa Tuan Chin (la ginnastica preparatoria), successivamente impara le posizioni fondamentali e soprattutto la corretta tecnica di respirazione (Ch'i Kung). In seguito l'allievo si dedica allo studio dell'esercizio fondamentale (T'ai Chi Ch’üan Chi Pen Kung Chia), costituito da 108 tecniche suddivise in quattro parti. Durante la pratica dell'esercizio fondamentale, che si esegue da soli, l'allievo deve imparare a far circolare l'energia con la forza del pensiero.
​
Il passo successivo è l'apprendimento degli esercizi T'ui Shou ("spingere con le mani") che si eseguono in coppia e servono per imparare a controllare l'energia dell'avversario. Segue poi lo studio dei Ch'in Na ("prese") che comprendono immobilizzazioni articolari, leve, strangolamenti e pressioni nei punti vitali. I Ch'in Na sono molto utili per neutralizzare l'avversario senza ferirlo.
Il passo seguente è rappresentato dagli esercizi di Shan Shou (letteralmente "schivare le mani" dell'avversario), che servono per imparare a schivare gli attacchi, seguiti dagli esercizi di Ta Lü ("grandi trazioni verso dietro e basso"), costituiti, in pratica, da combinazioni di T'ui Shou, Shan Shou e Ch'in Na. Si giunge infine al combattimento libero (San Shou).
Molto importante nel T’ai Chi Ch’üan è la pratica delle armi che comprende sia esercizi che si eseguono da soli, sia esercizi in coppia; quattro sono considerate fondamentali: la sciabola (Tao), il bastone (Kun), la lancia (Ch'iang) e la spada (Chien).
Per la pratica del T’ai Chi Ch’üan non è necessario essere giovani e robusti, non sono necessarie attrezzature costose né una pratica estenuante: è sufficiente un po' di tempo ogni giorno, credere in ciò che si fa, essere pazienti e perseveranti e soprattutto amare il T’ai Chi Ch’üan.